L’edificio risale agli inizi del 1800 e originariamente era l’officina di un fabbro locale. Verso la fine degli anni del 1800 è diventato una fornace, la cui attività è durata fino al 2015. Dopo un completo rinnovamento che è finito nell’estate del 2021, la proprietà è diventata una villa contemporanea di lusso.
La combinazione di materiali come il legno di recupero e il ferro crudo creano, insieme all’arredamento dai colori caldi, un ambiente confortevole e ospitale.

La villa si sviluppa su due livelli: il piano terra è dedicato al soggiorno con la cucina e le due suite, mentre il primo piano è interamente dedicato alla Master Suite.

Alcuni particolari rendono Atelier di Loppia unica. La cella vini, che può contenere fino a 900 bottiglie, è incastonata nel sottosuolo e accessibile dal soggiorno attraverso un’apertura automatizzata e una scala a chiocciola interna che rende la scelta del vino una vera e propria esperienza.

La cucina di marmo crea un interessante dualismo con il legno del pavimento e dei dettagli. L’illuminazione è stata studiata a misura di chef, per illuminare tutti i punti fondamentali.